Miei prodi camminatori!
Oggi parleremo di 5 cammini da fare in 4 giorni.
Non importa la distanza da coprire, l’importante è vivere l’esperienza con tranquillità e senza pressione… anche perché se avete fretta, prendete un treno!
Free Blog
for free travelers
I cammini da 4 tappe sono di solito considerati ‘brevi’ e solitamente hanno una lunghezza che si aggira intorno ai 100 km dove il dislivello non è eccessivo.
Perfetti per coloro che hanno solo una settimana a disposizione, permettono di poter coprire un intero percorso, dalla partenza all’arrivo, avendo il tempo anche per prendere 2 giorni di viaggio e magari anche 1 di relax.
Turismo lento non solo nel tipo di spostamento ma anche nell’organizzazione della settimana di ferie.
Codice sconto
Vi consiglio l’app Outdoor Active sia nella versione gratuita che in quella Pro o Pro+, nel caso vogliate abbonarvi ai programmi Pro sappiate che per noi Camminatori Cretini c’è la possibilità di avere uno sconto di 10€ inserendo il codice RL1XR al momento dell’acquisto, valido solo sul sito a cui vi rimanda il link.

Prepararsi per 5 cammini da fare in 4 giorni
I 5 cammini da fare in 4 giorni che vi proponiamo sono tutti cammini ben tracciati, con siti di riferimento, serviti da strutture ricettive e dove potrete trovare posti in cui dormire a fine tappa, previa prenotazione.
Come sempre consigliamo di portare con voi lo stretto necessario, indispensabili restano 3 elementi: un buon paio di scarpe adatte alle nostre esigenze, calzini da trekking e uno zaino leggero.
Se avete dubbi sull’attrezzatura e volete approfondire, vi lasciamo due video informatici sull’argomento:
1 Il cammino delle Valli
Il Cammino delle Valli, un percorso ad anello di 103 km in Piemonte che inizia e termina a Caselle Torinese, presso l’Associazione Stella Polare in Piazza Garambois 4.
Il cammino è decisamente giovane è nato nel 2022 e si snoda attraverso le splendide Valli di Lanzo Torinese: Val di Viù, Val d’Ala, Val Grande e le valli del Tesso, del Malone e della Fandaglia. Lungo il tragitto, attraverserai cinque parchi, riserve e siti di interesse gestiti dall’ente dei Parchi Reali.
Ti addentrerai anche nelle affascinanti grotte di Pugnetto e attraverserai il Parco della Vauda. Il percorso è caratterizzato dalle presenza di ponti storici come il Ponte di Vana e il Ponte Barolo, entrambi risalenti al XVI secolo. Ti aspettano anche piccole frazioni pittoresche come Pugnetto, Cresto e Fornelli, dove sembra che il tempo si sia fermato.
Puoi scaricare la traccia GPX del cammino qui: TRACCIA CAMMINO DELLE VALLI
Sito ufficiale Il cammino delle valli
2 Cammino degli Aurunci
3 La Via del Sale
La Via del Sale è un emozionante percorso di circa 90 km che inizia a Varzi, in Lombardia, e termina a Portofino, in Liguria. Questa straordinaria camminata trasversale attraverso l’Appennino ligure offre un’esperienza unica, combinando la bellezza delle montagne con la magnificenza del mare.
La Via del Sale è suddivisa ufficialmente in 4 tappe escursionistiche, caratterizzate da un dislivello totale di 4600 metri in salita e 5000 metri in discesa. Durante il percorso, raggiungerai un’altitudine massima di circa 1700 metri, prima di scendere verso il livello del mare, simboleggiando il passaggio tra l’entroterra montano e la costa.
Lungo la Via del Sale, avrai l’opportunità di esplorare borghi storici, attraversare boschi incantevoli e ammirare località costiere pittoresche. Questo percorso rappresenta un’occasione straordinaria per immergersi nella storia e nella bellezza naturale dell’Italia settentrionale, creando ricordi indelebili lungo il percorso.
Tutte le info, traccia GPX e consigli su questo percorso le trovi sulla nostra guida dedicata: Guida completa alla Via del Sale
4 Cammino di Oropa della Serra
5 La Grande Traversata Elbana
Nico Colucci per
Il cammino del Cretino